10. Giugno 2025

Corsi interaziendali – ora anche in Canton Ticino

Il 9 aprile 2025 è stato un giorno speciale – per l’ottica e per il Canton Ticino. Con l’inaugurazione del nuovo centro corsi per ottici in formazione a Lugano-Trevano, la professione e il Cantone sono diventati ancora più attraenti.

Per la prima volta, gli apprendisti di lingua italiana hanno la possibilità di frequentare i corsi interaziendali direttamente in Ticino, senza dover spostarsi in altre regioni linguistiche. Ma soprattutto, il nuovo centro migliorerà la cooperazione tra i luoghi di apprendimento: le aziende di formazione, le scuole professionali e ora anche i corsi interaziendali.
Il nuovo “CCO Centro Corsi per l’Ottica” si trova nel Centro Professionale Tecnico CPT di Lugano-Trevano. Aule moderne, laboratori ben attrezzati e sale di vendita contemporanee offrono un ambiente dinamico e adatto alle esigenze di una formazione orientata alla pratica e sempre più interattiva. In occasione della cerimonia d’inaugurazione, i rappresentanti delle autorità, delle organizzazioni professionali e delle aziende di formazione, nonché la nuova generazione di apprendisti, hanno avuto l’opportunità di esplorare i locali e conoscere da vicino l’insegnamento innovativo del CCO.

Realizzato con molto cuore e anima …

Alla base del CCO c’è l’impegno costante della AFPO per ottimizzare la formazione professionale e la grande dedizione di persone e aziende. Per il presidente della VBAO Roger Willhalm, l’apertura del centro corsi ticinese è la realizzazione di un desiderio sentito e per il quale si era a lungo battuto con lungimiranza. A renderlo possibile in loco sono stati il direttore del CCO Francesco Borges, che ha realizzato il progetto con grande passione e determinazione, e Marco Cristallo, che lo ha supportato con la sua esperienza e i suoi eccellenti contatti nel campo della formazione professionale. Fondamentale è stato anche il sostegno della direttrice del CPT Cecilia Beti, che ha accolto con entusiasmo il progetto e ne ha promosso l’integrazione e le sinergie con le altre istituzioni educative esistenti.

… e l’impegno del settore

Infine, molte aziende hanno contribuito in modo significativo all’arredamento della nuova sede. Le aziende Meier+Gaggioni SA e Visilab hanno generosamente donato mobili e altri arredi. Anche Rodenstock, Optiswiss, Hoya, Reize e Alcon hanno fatto importanti donazioni di prodotti per garantire che i giovani tirocinanti possano lavorare con attrezzature e materiali all’avanguardia.
Con l’apertura del CCO di Lugano-Trevano, la formazione professionale ottica è presente per la prima volta in tutte e tre le regioni linguistiche del Paese – orientata al futuro e radicata sul territorio.

Fotografa: Alessia Rauseo